Clara Woods come Frida Kahlo: essere artista per vivere
10 marzo 2006. Il giorno che dovrebbe essere il più bello della vita di una coppia di genitori si tramuta in un... Read More
Ennio Morricone, la stella da seguire
Il 2020 si sta dimostrando come un anno difficile per la musica. Qualche mese fa la scomparsa del maestro Ezio Bosso, ora... Read More
The Last of Us: il videogioco per chi è anche disabile
L’industria videoludica è ormai una parte fondamentale della vita di milioni, se non miliardi, di persone. C’è da dire che dal 1947,... Read More
Lettera aperta ad Alex Zanardi
Caro Alex, non ci conosciamo personalmente, ma la tua storia incredibile attraversa anche questi dettagli. Ci risiamo, il destino ti ha giocato... Read More
Chelsea Werner: libera come una farfalla
Spesso una diagnosi come “Sindrome di Down” o “Disturbo dello spettro autistico” appare come una disgrazia, un limite insuperabile. Questa visione di... Read More
Giusy Versace, sapersi reinventare
22 agosto 2005. Sulla Salerno-Reggio Calabria di ritorno da un viaggio di lavoro, una ragazza di 28 anni, Giusy Versace incorre in... Read More
Disabilità e Tecnologia
Qual è il rapporto tra persone con disabilità e tecnologia? Nell’ultimo decennio, l’informatica ha avuto un’evoluzione incredibile. Di pari passo, però, ha... Read More
i BTS e Altravoce
Spesso la musica supera qualsiasi tipo di confine, dando una voce anche a persone che mai ci si sarebbe immaginati potessero usufruirne.... Read More
La MusicoTerapia Orchestrale
Negli articoli precedenti abbiamo trattato il rapporto che c’è tra le condizioni di fragilità che affliggono alcune persone, la Musicoterapia e la... Read More
La musica classica favorisce la concentrazione
Come ben saprai, la MusicoTerapia Orchestrale a metodo Esagramma ha superato i canoni delle altre tecniche musicoterapiche: a dimostrazione di questo, i... Read More