Abilismo: Esiste ancora nella nostra società?
Il termine “abilismo” connota la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità, parente stretta del sessismo, dell’omofobia, del razzismo e di ogni... Read More
Esagramma: metodo accessibile alle persone con disabilità
Esagramma è un metodo progettato per rendere sinfonie complesse accessibili a tutti. Utilizza un “rigo in più” rispetto al tradizionale pentagramma a... Read More
“Whitney: Una Voce diventata Leggenda”: Domani al cinema
Domani giovedì 22 dicembre nelle sale di cinema esce – sotto la regia di Kasi Lemmons – il biopic su Whitney Houston.... Read More
Musicoterapia orchestrale: l’Osservazione è fondamentale
Il metodo Esagramma, unico in Europa, permette di mettere a disposizione percorsi educativo-riabilitativi mediante sessioni di Musicoterapia. I nostri corsi MIO (Musica... Read More
Programma PIPPI e le potenzialità dei bambini
PIPPI. Cos’é? Con l’acronimo P.I.P.P.I. (Programma di Interventi per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), si fa riferimento al personaggio televisivo di Pippi Calzelunghe: figura... Read More
Formazione alla metodologia Esagramma di esperti e conduttori
La metodologia Esagramma inizia ad essere pensata dagli anni 70 e il primo Triennio di Musicoterapia Orchestrale si realizza dall’ottobre dell’83 al... Read More
Itzhak Perlman: Musica, disabilità e Famiglia
Tel Aviv, Israele, 1948. Itzhak Perlman, un bambino di tre anni e mezzo che ovviamente non ha ancora piani per il suo... Read More
3 dicembre. Giornata delle Persone con Disabilità
L’ONU ha stabilito nel 1981 la Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità per il 3 dicembre di ogni anno. La... Read More
Bambini Down: Cosa devi sapere di questa sindrome?
In Italia, 1 bambino su 1.200 nasce con la sindrome di Down. Secondo alcuni studi, circa 38.000 persone in Italia hanno la... Read More
La Musica come Strumento di Inclusione: Le Motivazioni
Ad Altravoce utilizziamo la musica come strumento di inclusione durante il triennio di Musica Inclusiva Orchestrale. Ci basiamo sul metodo Esagramma che... Read More